• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A Bit of History

Informatica Semplice per Tutti

You are here: Home / Windows / Hkey_Local_Machine e Hkey_Current_Config nel Registro – Cosa Bisogna Sapere

Aggiornato il 18 Ottobre 2021 da A Bit of History

Hkey_Local_Machine e Hkey_Current_Config nel Registro – Cosa Bisogna Sapere

Come già descritto, Hkey_Current_Config è un alias di una sottochiave di Hkey_Local_Machine, per la precisione di Config. Sebbene sia una funzione poco usata, Windows consente la definizione di differenti configurazioni hardware (Pannello di controllo/Sistema/Profili hardware), che vengono appunto immagazzinate in questa chiave

Nel caso sia presente più di una configurazione, all’avvio il sistema chiede all’utente quale intende utilizzare, e ne copia il contenuto in Hkey_Current _Config. Le chiavi copiate non rappresentano una cospicua mole di informazioni, sono infatti una parte della configurazione di default

Hkey_Local_Machine conserva tutte le informazioni relative alla macchina su cui il sistema è installato, comprese quelle sull’hardware e sulle applicazioni. Consta di sette sottochiavi: Config conserva le già citate configurazioni hardware in chiavi denominate in base a un numero progressivo, ciascuna delle quali ospita dati sul tipo di monitor, su eventuali stampanti e su alcune impostazioni relative alla connessione a Internet. La seconda, Enum, conserva le informazioni su tutte le periferiche installate sulla macchina, compresi il tipo di dispositivo, la lettera di unità e gli identificativi dell’hardware e del fabbricante. Per esempio, se avete cambiato monitor, entrambi saranno rappresentati all’interno del ramo Hkey_Local_Machine\Enum\Monitors, assieme a un’altra chiave di nome Deafult_Monitor che indicherà quello attualmente in uso. Enum contiene una chiave per ogni tipologia di hardware: indicativamente sarà possibile trovarvi Bios, relativa ai componenti che gestiscono un Bios Plug and Play; Esdi, relative ai dischi Esdi; Flop, che descrive il controller dei floppy disk; LptEnum, che elenca le stampanti Plug and Play; Mf, relativa alle schede multifunzionali; Network che ospita le definizioni dei protocolli di rete; Pci, che elenca le schede Pci installate; Scsi, che ospita le descrizioni delle periferiche Scsi; e SerEnum, che descrive le periferiche Plug and Play connesse alle porte seriali. La chiave di secondo livello successiva, Hardware, conserva una descrizione del processore installato (Hardware\Description\System\CentralProcessor); Network e Security ospitano rispettivamente il nome di login sulla rete attualmente in uso, ammesso che ve ne sia uno, e il nome della macchina che si preoccupa, in una rete NT, dei login sul dominio (il Primary Domain Controller). Di seguito si trova Software, che è anche la più corposa della serie. È parallela a Hkey_Current_User\Software, ma presenta una differenza. Se quest’ultima è preposta ad accogliere le impostazioni delle applicazioni installate relative a ciascun utente, in questo caso invece i dati raccolti saranno relativi ai percorsi precisi delle applicazioni. Per citare un esempio, un programma di grafica può immagazzinare le posizioni delle toolbar in Hkey_Current_User\Software, ma sarà in Hkey_Local_Machine\Software che salverà l’elenco dei plug in installati e i relativi percorsi: differenza sottile ma sostanziale.

L’ultima sottochiave di Hkey_Local_Machine è System, che ospita un solo elemento denominato CurrentControlSet. Quest’ultima chiave è genitrice di Control e Services: la prima conserva informazioni necessarie all’avvio, come il nome del computer e le impostazioni del File System, mentre la seconda elenca i nomi dei file di driver che Windows deve caricare in fase di boot.

Filed Under: Windows

About A Bit of History

Previous Post: « Hkey_Users e Hkey_Current_User nel Registro – Cosa Bisogna Sapere
Next Post: Quali Sono le Origini del Simbolo Chiocciola »

Primary Sidebar

Categorie

  • Grafica
  • Guida
  • Linux
  • Windows

Footer

Informazioni

  • Contatti